"Facciamo un po' di chiarezza sui pesticidi, come si utilizzano in agricoltura e cosa dice la normativa Italiana" Con il Decreto Legislativo del 14 Agosto 2012 n.150, si è concretizzata la direttiva 2009/128/CE per l’utilizzo dei pesticidi (https://www.mite.gov.it/sites/default/files/archivio/normativa/dlgs_14_08_2012_150.pdf) Al fine di ridurre i rischi sulla salute umana e sull’ambiente in tutte le sue sfaccettature, oltre a cercare di introdurre un utilizzo naturale per contrastare i fenomeni parassitari e di riduzione dei raccolti a causa di organismi nocivi. Chi utilizza per le proprie culture i prodotti fitosanitari deve possedere un certificato di abilitazione rilasciato dalla Regione, questo certificato è valido per 5 anni rinnovabili; il soggetto abilitato all’acquisto dovrà poi fornire al venditore i propri dati per il riconoscimento e le informazioni di utilizzo del prodotto, che dovranno essere registrare in un apposito registro. Pertanto tali prodotti non possono essere venduti a soggetti non abilitati. "Pertanto come facciamo ad avere certezza di quello che mangiamo, come è stato prodotto?" La funzione informativa dell’Etichetta Ci sono anche tanti altri controlli che sono stati redatti al fine di portare sui banchi alimentari prodotti controllati e sani, coltivati, allevati e prodotti sul suolo italiano; un altro esempio sono gli alimenti con etichetta DOC, DOP, IGP i quali detengono un loro disciplinare per la regolamentazione della produzione di quel determinato prodotto, affinché il consumatore possa conoscere esattamente tutte le fasi della coltivazione e/o produzione, rendendosi consapevole della scelta effettuata, rispetto ad un’altra etichetta di cui non sono esplicitate origini e provenienza degli ingredienti. Perché un prodotto Biologico certificato si differenzia da un prodotto con modalità convenzionali e come? Qualsiasi prodotto Biologico è caratterizzato da processi di produzione molto diversi da quelli che caratterizzano l’agricoltura convenzionale. Tra le principali differenze vale la pena menzionare: Esistono anche alcune tecniche utilizzate dall’agricoltura biologica per provvedere alla difesa delle colture in via preventiva: Normativa Italiana sull’uso dei Pesticidi