Il cibo è passione, un viaggio nell'arte delle cucine di tutti noi, una raccolta di ricette e pietanze che inneggiano alla buona cucina e alla ricerca dei sapori.
Le immagini dei piatti sono scattate per dare anche alla vista una sensazione di gusto, sotto una nuova percezione sensoriale.
La riproduzione e l'utilizzo delle immagini pubblicate sul sito www.foodispassion sono vietate, in quanto coperte da diritti d'autore, possono essere solo utilizzate per scopi personali non commerciali.
FOOD IS PASSION
LA PERA
Informativa sulla Privacy
Non è ancora ben definita l’origine della pianta del pero, in quanto essa si trova in molte regioni del mondo. Tuttavia è una pianta che predilige le zone temperate e non ama quelle troppo fredde; ne esistono una molteplice varietà. In Italia le regioni che hanno a frutteto tale pianta sono l’Emilia Romagna, il Trentino , Veneto e Piemonte.
La Pera era già conosciuta dagli antichi nel IV sec. a.C. La pera più comune che troviamo dal fruttivendolo è la Pera William avente una polpa bianca molto dolce e si trova da Agosto a Novembre, mentre la pera William Rossa arriva fino a Gennaio, Con queste è anche possibile realizzare un gustoso liquore.
La pera Abate ha una polpa bianca dolce e aromatica La pera Kaiser si inizia a raccogliere da Ottobre e non sono presenti durante il periodo estivo. In oltre le pere si accompagnano bene con il formaggio e diversi tipi di miele. Le pere sono anche un ingrediente importante per molti piatti come il risotto con le noci e pere, piuttosto che le caramelle ripiene di gorgonzola e pere, ma anche le torte con cioccolato e pere, le crostate e molto altro ancora. La pera diventa quindi un elemento essenziale per la cucina. L’85% del frutto è composto da acqua, alla quale si aggiungono zuccheri, carboidrati e fibre.
All’interno della pera ci sono diversi minerali come: potassio, calcio, sodio, fosforo, magnesio e fluoro. Per quanto riguarda le vitamine troviamo in maggioranza il gruppo A e B. Il primo è un elemento essenziale per la vista e l’elasticità della pelle, il secondo dona energia. A queste si aggiunge la vitamina E che preserva l’organismo da infezioni e malattie, oltre che dall’invecchiamento precoce della pelle.
Le case produttrici di crema di bellezza utilizzano questo frutto per molti dei loro impasti, soprattutto come creme idratanti, tonificanti e maschere per il viso. Un’altra fibra importante è la lignina, la quale impedisce l’insorgenza delle emorroidi e combatte il tumore al colon. La pera è in oltre un ottimo diuretico. Altri benefici di questo frutto sono le proprietà digestive e quello benefico per i denti. La pera è un frutto antiossidante che combatte i radicali liberi e combatte l’ipertensione.
Una fra le tante proprietà della pera, è quella di secernere la pectina, che si lega al colesterolo cattivo riuscendo in tal modo a farlo espellere dall’organismo. Un’altra fibra importante è la lignina, la quale impedisce l’insorgenza delle emorroidi e combatte il tumore al colon. La pera è in oltre un ottimo diuretico.
100 gr di Prodotto equivalgono a 57 Kcal
Il cibo è passione, un viaggio nell'arte delle cucine di tutti noi, una raccolta di ricette e pietanze che inneggiano alla buona cucina e alla ricerca dei sapori.
Le immagini dei piatti sono scattate per dare anche alla vista una sensazione di gusto, sotto una nuova percezione sensoriale.
La riproduzione e l'utilizzo delle immagini pubblicate sul sito www.foodispassion sono vietate, in quanto coperte da diritti d'autore, possono essere solo utilizzate per scopi personali non commerciali.
FOOD IS PASSION
Informativa sulla Privacy