Il cibo è passione, un viaggio nell'arte delle cucine di tutti noi, una raccolta di ricette e pietanze che inneggiano alla buona cucina e alla ricerca dei sapori.
Le immagini dei piatti sono scattate per dare anche alla vista una sensazione di gusto, sotto una nuova percezione sensoriale.
La riproduzione e l'utilizzo delle immagini pubblicate sul sito www.foodispassion sono vietate, in quanto coperte da diritti d'autore, possono essere solo utilizzate per scopi personali non commerciali.
FOOD IS PASSION
IL PANDORO
Informativa sulla Privacy
Il Pandoro è un dolce tipico delle festività natalizie assieme al Panettone. Ne esistono in commercio ora mai di ogni farcitura possibile e immaginabile. La nascita del Pandoro la si fa risalire effettivamente all’anno 1884 quando Domenico Melgatti depositò il brevetto del dolce Pandoro, il quale va a ricercare la ricetta nella tradizione Veronese: il “ Nadalin”, dandogli anche la forma della stella a otto punte. Tuttavia c’è molta discordanza nel trovare un ramo comune per la nascita di questa ricetta, dove alcuni la fanno risalire ai tempi d’oro della ricca Venezia che lo chiamava “Pane de Oro”, altri lo vogliono tramandato dagli antichi Romani, oppure alla brioche francese. La realizzazione del Pandoro richiede una moltitudine di ore per la lavorazione dell’impasto ed infine la sua cottura.
100 gr di Pandoro equivalgono a 400 kcal, se aggiuniamo anche la crema al mascarpone arriviamo a 800 Kcal.
Il cibo è passione, un viaggio nell'arte delle cucine di tutti noi, una raccolta di ricette e pietanze che inneggiano alla buona cucina e alla ricerca dei sapori.
Le immagini dei piatti sono scattate per dare anche alla vista una sensazione di gusto, sotto una nuova percezione sensoriale.
La riproduzione e l'utilizzo delle immagini pubblicate sul sito www.foodispassion sono vietate, in quanto coperte da diritti d'autore, possono essere solo utilizzate per scopi personali non commerciali.
FOOD IS PASSION
Informativa sulla Privacy