HOME / RICETTE / PRIMI PIATTI
MINESTRONE D'ORZO
RICETTA DI VERONICA DA SASSUOLO (MO)
|
---|
VARIANTI E CONSIGLI |
|
---|---|
|
PROCEDIMENTO
Puliamo e tagliare tutte le verdure sedano carota e porro tenendo divisi gli ingredienti, a parte tagliamo dei quadretti o rondelle di zucchine e 1 patata. Se usiamo i fagioli secchi dobbiamo metterli a bagno la sera prima con un cucchiaino di bicarbonato e successivamente sciacquarli prima dell'uso, altrimenti se usiamo quelli in scatola li usiamo subito.
Prediamo una pentola abbastanza alta e capiente mettiamo un po’ di olio e il porro, facciamo rosolare per qualche minuto, aggiungiamo le carote e il sedano, facciamo cuocere il soffritto per qualche minuto e aggiungiamo le zucchine, patate, piselli, fagioli, 2 litri di acqua fredda, il dado e il concentrato di pomodoro; portiamo a bollore e aggiungiamo l'altra patata intera e facciamo cuocere con il coperchio e a fuoco basso per almeno 1 ora e 30.
Passato il tempo, togliamo la patata e la schiacciamo e la rimettiamo in pentola, aggiungiamo le foglie di verza tagliati in piccoli pezzi e proseguiamo la cottura per altri 30 minuti. In fine regoliamo di sale e aggiungiamo il basilico a pezzettini.
A parte facciamo cuocere l'orzo seguendo le istruzioni in base alla qualità che comprate, quello che ho usato io l'ho sciacquato e messo in pentola con poca acqua in modo tale che arrivasse a cottura consumando tutta l'acqua e salato verso la fine, una volta cotto lo aggiungiamo al minestrone e portiamo in tavola caldo.
Il minestrone fatto con ingredienti freschi lo possiamo poi conservarlo nel freezer, per essere consumato in momenti successivi dell’anno.