MARMELLATA CIPOLLE DI TROPEA
VARIANTI E CONSIGLI |
---|
Nella preparazione della marmellata, potrete anche
aggiungere un bicchierino di Cognac, per dare un aroma ancora più intenso.
La varietà delle cipolle di Tropea IGP ha un gusto molto più dolce delle altre tipologie di cipolle; la marmellata di cipolle di tropea risulta adatta all’accompagnamento di formaggi e fritti. |
PROCEDIMENTO
Mondate e tagliate finemente le cipolle rosse di Tropea, fatele macerare in un contenitore con lo zucchero di canna, le foglie di alloro e il vino bianco. Coprite il contenitore con della pellicola trasparente e lasciatelo in un luogo asciutto per 6-8 ore.
Trascorso questo tempo, eliminiamo le foglie di alloro e versiamo il contenuto in una pentola e cuociamo a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, evitando che la marmellata di attacchi o si bruci. Quando la consistenza della marmellata sarà densa, potremo spegnere il fuoco. Ci vorranno circa un paio di ore.
Potrete conservare la marmellata in frigo, oppure con la classica procedura di conservazione in barattoli sterilizzati, conservarla per più mesi. Attenzione sempre al sottovuoto, il quale è la garanzia che la procedura di conservazione è avvenuta correttamente, diversamente buttate via il contenuto.