INVOLTINI DI RADICCHIO CON LENTICCHIE
|
---|
VARIANTI E CONSIGLI |
|
---|---|
|
PROCEDIMENTO
Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una padella con un poco di olio di oliva, aggiungete il trito di carota e sedano e continuate a cuocere. Successivamente versate le lenticchie, togliendo precedentemente il liquido di conservazione ed incorporate anche la polpa di pomodoro. Aggiungente di tanto in tanto un poco di acqua per terminare la cottura.
Mondate e lavate il radicchio Trevigiano, facendo attenzione a non rompere le foglie.
Staccatene una ad una partendo dalla radice recisa, fate sbollentare le foglie in acqua bollente per 3 minuti, per poi farle raffreddare.
Aiutandovi con un cucchiaio, andate a riempire le foglie di radicchio con le lenticchie nella parte alta, aggiungendoci un cubetto di mozzarella, una macinata di sale, pepe e il trito di erbe. Arrotolate su se stessa la foglia di radicchio e adagiatela all’interno di una pirofila precedentemente oliata. Una volta pronti tutti gli involtini, spalmatevi sopra un filo di miele di acacia ed inforniamo a 180°C per 10 minuti, il tempo che la mozzarella e il miele si sciolgano.
Servite gli involtini adagiati su altre foglie di radicchio rosso, aggiungendo una spolverata di erbe aromatiche e un filo d’olio di oliva.